Descrizione
Un classico gustoso tra i dolci della tradizione abruzzese, buoni in tutte le circostanze ma certo più indicati in occasione delle nozze, per simboleggiare il volo della sposa dalla casa paterna. Proprio da questa storia dipende la forma di uccelletti stilizzati e sicuramente il nome che, nel dialetto teatino, è appunto quello di ‘cellipieni’.
In questi dolci la fragranza che sa di Abruzzo è tutta nella ‘scrucchiata’: si tratta di una marmellata che si ottiene dalle uve di Montepulciano, inconfondibili al palato di chi le ama e sa riconoscerne l’anima nera dal sapore netto e deciso.
Nella preparazione dei cellipieni, la scrocchiata non si limita ad essere protagonista, ma addirittura si ‘fa bella’, e cioè ‘s’acconcia’ come è d’uso dire per alludere al fatto che deve diventare più buona. Le donne sanno bene che l’aggiunta di cannella, polvere di caffè, mandorle tritate, cioccolato fondente e bucce d’arancio rendono l’aroma della marmellata ancora più penetrante offrendo ai dolci la possibilità di gareggiare per bontà di casa in casa, di famiglia in famiglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.